20
15

Premio In Sesto 2015

a cura di Isabella Brezigar e Giorgia Gastaldon Artisti selezionati: Tomaž Furlan, Michele Spanghero, Christoph Weber.
Artista vincitore edizione 2014: Bruno Fadel.
Michele Spanghero vince la settima edizione del Premio (comunicato stampa)

Il Premio In sesto Il luogo come arte rinnova la sua formula e, in questa settima edizione, si apre al contesto internazionale favorendo la partecipazione di artisti residenti nell’Euroregione Alpe Adria: Tomaž Furlan per la Slovenia, Michele Spanghero per l’Italia e Christoph Weber per l’Austria.
Le regole cardine del concorso rimangono invariate: gli artisti, selezionati da una commissione interna, elaborano un progetto di scultura o installazione per uno spazio pubblico della città e il voto dei visitatori della rassegna decreta l’opera vincitrice, che verrà in seguito realizzata e collocata permanentemente nella sua destinazione finale. In aggiunta è allestita una selezione di lavori dei tre partecipanti, ciascuno presente in una sala di taglio monografico con una piccola sezione di lavori più o meno recenti.
I tre progetti sono ideati per il tracciato del fossato adiacente al Castello di San Vito, caratterizzato dai resti delle mura di età patriarcale; questo spazio, dopo un attento restauro, è oggi valorizzato come sede di incontri e conversazioni culturali: un intervento d’installazione o scultura pubblica di un artista contemporaneo renderà ancora più vivo questo dialogo tra storia e presente, tra memoria e attualità.

The seventh edition of the In sesto Award, Il luogo come arte, renovates itself by opening up to the international scene, encouraging the participation of artists from the Euroregion Alpe Adria: Tomaž Furlan from Slovenia, Michele Spanghero from Italy and Christoph Weber from Austria.
The key rules of the Award are unchanged: the artists selected by the internal commission will develop a project for a sculpture or an art installation, devised to be placed in a public space in town. The viewers’ vote will determine the winning project, which will then become reality and be placed permanently in its final location. In addition, there will be a monographic exhibition for each artist, in which they will expose a selection of their more or less recent works.
Each project has been designed to fit the layout of the moat facing San Vito’s castle, which is characterized by the remains of the ramparts dating back to the Patriarchal Age. After the measures taken to restore it, it has now become a center for cultural meetings and discussions: by adding a sculpture or an art installation to it, the interaction between the past and the present and between memory and modernity will continue.

"Il progetto installativo Swing that does not swing richiama le fattezze di un parco giochi, (uno spazio attrezzato pensato non soltanto per i bambini) a cui si aggiunge inattesa una certa dose di cinismo e ironia. Le altalene infatti non dondolano, non si muovono. Sono il simbolo di una routine produttiva e consumistica, di un’aspettativa secondo cui le infrastrutture del nostro ambiente hanno il dovere di essere efficienti. L’installazione, negando tale pretesa di funzionalità, apre una questione sul “perché” e reca un interrogativo sui beni dati per scontato dello spazio pubblico e delle infrastrutture. Non volendo creare un’installazione complessa dal punto di vista tecnico ho volutamente utilizzato oggetti usati, semplici e comuni, che non presentano la “tipica forma contemporanea”: a mio parere il contemporaneo si nasconde nel contesto e non nella forma, dovrebbe essere qualificato dalla narrativa sociale, non da criteri tecnici e formali. Il mio intento era quello di creare un’opera comprensibile e avvicinabile dal pubblico, che non fornisca risposte o suggestioni, ma pensieri e interpretazioni." Tomaž Furlan

Oggetti riciclati e ferramenta arrugginite, assemblaggi meccanici e ritagli di poliuretano compongono la serie di lavori Wear Series realizzata dall’artista sloveno Tomaž Furlan. Una serie che vede la luce nel 2005 e viene implementata negli anni con oggetti e sculture meccaniche che riportano alla mente ora strumenti di tortura medievale, ora protesi bioniche. Attraverso una velata ironia Furlan vuole sottolineare il senso estraniante e claustrofobico della società contemporanea imperniata sulla supremazia economica di reddito e proventi. Congegni azionati da gesti ripetuti, circuiti meccanici che si rivelano del tutto improduttivi: le azioni compiute non portano al profitto, che governa ormai ogni filiera dell’agire contemporaneo, non perseguono la creazione di un prodotto o la soddisfazione di un bisogno.
I lavori di Furlan non invitano alla contemplazione estetica da una rispettosa distanza, sono assemblaggi che destano stupore e stimolano una curiosa diffidenza nello spettatore. Volutamente le opere non sono identificate con un titolo esplicativo, riportano infatti il nome dalla serie seguito da una numerazione progressiva. Il visitatore non è facilitato nella lettura dell’opera, ma deve trovare autonomamente un significato e dare un senso all’oggetto che si trova di fronte attraverso la diretta interazione.

"Swing that does not swing reminds us the idea of a playground (not for children only). However, it carries a certain level of cynicism and irony in itself, as the swings are not actually swinging. Expecting that infrastructures of our environment should be functional by itself is a symbol of functionalist and consumerist routine. This installation makes the viewer wonder “why” and it brings along within itself a consideration on how public spaces and infrastructures are often considered granted goods. I didn’t want my installation to be technically complex, so I decided to employ simple, used objects, that are not ambitious, or (for that matter) that have not a “typical contemporary form”. In my opinion, Contemporary is hidden in context and not form. Contemporary should be labelled by social narrative rather than by technical and formal criteria. My wish was to create an installation that is understandable and also reachable for the audience. Therefore, it does not produce answers or suggestions, but rather thoughts and interpretations." Tomaž Furlan

The collection of artworks Wear Series by Slovenian artist Tomaž Furlan is mainly composed by rusty metal, recycled objects, assembled mechanic parts and polyurethane scraps. The series began in 2005 and, over the years, it has been enlarged with new mechanic objects and sculptures, at times looking like bionic prosthesis, other times more similar to medieval torturing tools. The artist's subtle sense of irony underlines the alienation and claustrophobia typical of contemporary society, which revolves around the economic supremacy of income. Repeated gestures activate the devices, thus marking how the mechanic circuits reveal themselves to be useless: the actions performed do not lead to profit, towards which, in modern times, all actions in all fields tend. On the contrary, they refuse to provide a finished product or to fulfil any kind of human need.
Furlan’s artworks do not require to be looked at from a deferential distance in order to be appreciated in their aesthetic value. His devices astonish the viewer, inspiring a sort of mistrusting curiosity. Each work intentionally lacks an explicatory title: they are simply marked with the name of the collection and numbered in a numerical progression. The interpretation of the artwork is not facilitated in any way; the viewer has to find it autonomously and give a personal meaning though the interaction with the object in front of them.

"Per il fossato del Castello di San Vito ho pensato di ragionare su ciò che in quel luogo non c’è più e le sue tracce, immaginando che l’acqua abbia lasciato dei detriti dietro di sé oltre ai ciottoli del Tagliamento sul letto della roggia. Ho pensato ad un’installazione che fosse discreta per non alterare la percezione dello spazio storico e che tuttavia entrasse in dialogo con esso. Il progetto consiste nell’installare una serie di semisfere metalliche di varie dimensioni lasciate arrugginire che affiorano nel letto del fossato confondendosi con le pietre, ma questi ciottoli metallici, quando vengono percossi, rivelano una natura sonora inaspettatamente armoniosa. Come sovente accade nel mio lavoro, è l’intervento sonoro che dà senso alla scultura mettendola fisicamente in relazione con il pubblico, così questi ciottoli (Pebbles, appunto) svelano la loro presenza acusticamente quando i bambini o i cittadini di San Vito interagiscono con essi. Come i sonagli che hanno ispirato nella lontananza notturna Magritte ne La voix des airs, così queste semisfere connotano con una voce sonora il fossato del castello di San Vito e possono essere usate come uno strumento musicale per intonare semplici melodie." Michele Spanghero

Le opere dell’artista goriziano Michele Spanghero denotano un alto grado di raffinatezza ed elaborazione, ingegnose creazioni che sommano magistralmente a sculture e immagini l’elemento sonoro, ormai divenuto cifra distintiva per l’artista. Tecniche e mezzi espressivi molteplici come la fotografia, le riprese video, la scultura e l’elaborazione elettronica dei suoni, compongono lavori in cui la ricerca si concentra nella riproposizione del suono e al contempo della sua negazione. L’artista registra le sonorità che si espandono all’interno di spazi chiusi quali grotte e teatri, incavi di sculture e interni di gasdotti, ambienti che fungono da membrana, la cui armonia primordiale restituisce vibrazioni e risonanze sonore alla ricerca del respiro dei luoghi, del rumore del mondo e del silenzio. Elementi preesistenti lucidati con vernici industriali, forme che richiamano amplificatori antichi e moderni entro cui si attiva un’energia sonora, onde che espandono nello spazio una melodia atemporale: le opere di Spanghero presentano un’estetica sofisticata ottenuta attraverso lunghe e complesse fasi di elaborazione che coniugano in un unicum le sue competenze musicali e la ricerca della purezza nella forma.

"My idea for the moat of San Vito’s Castle focuses on the building that was there and to what is left today. I imagined that had water left debris on the riverbed after its passage, besides the pebbles of the Tagliamento River. I opted for a discrete installation, in order to leave the perception of the historic background unaltered, though maintaining an interaction between the two. My project consists in installing a group of metal semispheres, each of a different size, emerging from the bed of the moat and leaving them to rust, mixed up with rocks. However, when you hit the metal pebbles, their hidden sound effect, unexpectedly harmonious, is revealed. As in other works of mine, the element of sound element gives a true purpose to the sculpture, since it allows the artwork to connect physically with the viewer. These pebbles will show their musical nature only when children and citizens of San Vito will interact with them. Like bells floating in the night sky inspired Magritte's La voix des airs, these semispheres will give a unique voice to the moat of San Vito’s Castle and may be used as a musical instrument to play in tune some simple melodies." Michele Spanghero

The artist Michele Spanghero reaches a high level of refinement and elaboration in his artworks. The distinctive style of his ingenious creations skilfully combines sculptures and images with sound effects. Photography, sculpture, video recording and electronic manipulation of sounds are the means through which the artist develops his artistic research, at one time focusing on the reproduction of sound and on its negation. The artist records the resonance echoing inside caves or theatres, in the cavities of sculptures or inside pipelines. The environment works as a membrane, whose elementary harmony reproduces vibrations and sonorities, in order to get in touch with the breath of places, the noise and silence of the world. The artist assembles pre-existing elements painted with industrial varnish (whose shape is similar to ancient and modern speakers), inside which musical energy gets channelled, like waves that extend their timeless melody through space. Spanghero has reached a refined aesthetic in his work, which has been obtained through long and complex phases of elaboration, combining his musical skills and his research on the purity of the form.

"Il cemento è un materiale che solitamente si associa all’idea di forza. Dal momento in cui io, però, tolgo lo stampo con il materiale al suo interno modellato e ancora in parte morbido, e lascio la forma, imposta rigidamente dallo stampo, in balia del proprio peso, genero attraverso passività e vulnerabilità un contrario dell'impronta inizialmente creata. Prigioniero nella propria materialità il cemento diviene interprete di una rappresentazione basata sull'inversione: come le Antiche Carceri sono state tramutate da luogo di detenzione in spazio espositivo, allo stesso modo la manipolazione del cemento viene da me sovvertita imprimendo movimento all’inerte." Christoph Weber

Il cemento, pietra artificiale d’invenzione moderna, è il materiale principale con cui l’artista austriaco Christoph Weber conduce le sue ricerche in campo artistico. Il composto, nel passaggio da uno stato liquido ad uno stato solido, viene modellato in sculture e installazioni che innestano contraddizioni tra il concetto di durevolezza e staticità e la percezione di frantumazione e precarietà. Grandi monoliti o bassi cubi riportano sulle superfici fenditure e fessurazioni, squarci e ferite che minano la solidità scultorea dei volumi. Un materiale pesante e greve, dalla presenza bruta, viene domato dall’artista sotto la cui direzione fogli di calcestruzzo divengono duttili e malleabili: sottili lamine si inchinano flessuose verso le pareti, sequenze di piani si torcono e collassano, adagiandosi morbidamente sotto il peso della gravità. Forzando la natura intrinseca del materiale, Weber restituisce una delicatezza insospettata che, sostituendo lo studio e la resa dei panneggi, dei rapporti tra luci e ombre con l’investigazione cruda del cemento contaminato con ferro, cera e legno, anima lo spazio e innesca una reazione di turbamento nell’osservatore. Le dolorose fratture della materia suggeriscono un’indagine introspettiva alla disperata ricomposizione di un “io” conflittuale che convive all’interno di due opposti.

"Being such a stiff material, concrete is usually associated to strength. However, I choose to remove the mould while the material inside has not yet completely dried, so that the form is then at the mercy of its weight. Therefore, I employ passivity and vulnerability as the forces that will create the opposite of the initial cast. Since concrete must follow the rules of its own physical structure, it becomes the main performer of the representation, which is based on reversal: as the Ancient Jail, former detention center, has been reconverted to an expositive location, in the same way concrete manipulation is subverted in order to imprint movement to a motionless material." Christoph Weber

Being such a stiff material, concrete is usually associated to strength. However, I choose to remove the mould while the material inside has not yet completely dried, so that the form is then at the mercy of its weight. Therefore, I employ passivity and vulnerability as the forces that will create the opposite of the initial cast. Since concrete must follow the rules of its own physical structure, it becomes the main performer of the representation, which is based on reversal: as the Ancient Jail, former detention center, has been reconverted to an expositive location, in the same way concrete manipulation is subverted in order to imprint movement to a motionless material.